La prima funicolare di collegamento dalla Città Bassa alla Città Alta fu costruita nel 1887 su progetto dell’Ingegner Alessandro Ferretti.
Da più di 120 anni la funicolare collega il centro di Bergamo con la Città Alta, più precisamente con piazza Mercato delle Scarpe, già sede di numerose attività commerciali.
La funicolare è molto amata dai bergamaschi e dai turisti: un mezzo di trasporto che permette di compiere un vero e proprio viaggio nella storia, salendo attraverso le mura venete in due caratteristiche vetture immerse fra alberi e giardini fioriti e godendo di uno scorcio unico sulla città.
Qualche numero sulla funicolare di Bergamo
Lunghezza della linea: 240 metri
Dislivello: 85 metri (da 271 a 356)
Pendenza massima: 52%
Numero di carrozze: 2
Numero di posti: 50 per ciascuna carrozza
Durata della corsa: 2 minuti e 40 secondi
Come raggiungere la stazione della funicolare a Bergamo Bassa?
A piedi: provenendo dalla stazione percorrere viale Vittorio Emanuele fino alla fine, dove il viale curva a destra. Sulla sinistra vedrete la stazione e la biglietteria.
In autobus – linea 1 dalla stazione o da Porta Nuova.
Quanto costa il biglietto?
Il ticket costa € 1,30 ed ha una durata di 75 minuti.
Se vi spostate a Bergamo, rete urbana, con l’autobus c’è la possibilità di usufruire del ticket valido 24h (prezzo € 3,50).
Una volta giunti alla Piazza Mercato delle Scarpe in Città Alta prendendo la prima funicolare, non dimenticatevi di avventurarvi sulla seconda funicolare e visitare il colle di San Vigilio!
Una zona forse meno frequentata, ma che vale davvero la pena di visitare. Immerso nel verde e punto di partenza privilegiato di passeggiate nella natura, il Colle di San Vigilio è famoso per il suo Castello e per i due ristoranti ideali per godersi una cena in un’atmosfera romantica con vista sulla città.
Inaugurata il 27 agosto del 1912, la funicolare copre una lunghezza di 630 metri e un dislivello di 90, con una pendenza che va dal 10%, al 22%, e che garantisce un vasto panorama sui colli e sulla pianura cittadina e della provincia.
Anche la gestione di questa linea è della società di trasporti ATB e il biglietto è integrato in quello urbano, valido anche per gli autobus.
The first funicular connecting the Lower Town to the Upper Town of Bergamo was built in 1887 on a project by the engineer Alessandro Ferretti.
For more than 120 years, the funicular has connected the center of Bergamo with the Upper Town, more precisely with Piazza Mercato delle Scarpe, formerly the site of numerous commercial activities.
The funicular is much loved by the people of Bergamo and the tourists: a real journey through history, climbing through the Venetian walls in two characteristic cars surrounded by trees and flower gardens while enjoying a unique glimpse of the city.
A few numbers on the Bergamo funicular
Line length: 240 meters
Altitude difference: 85 meters (from 271 to 356)
Maximum slope: 52%
2 carriages
Number of seats: 50 for each carriage
Duration of the ride: 2 minutes and 40 seconds
How to reach the funicular station in Bergamo Bassa?
On foot: coming from the station, take viale Vittorio Emanuele to the end, where the avenue curves to the right. On the left you will see the station and the ticket office.
By bus - line 1 from the station or from Porta Nuova.
How much is the ticket?
The ticket costs € 1.30 and lasts 75 minutes.
If you go around Bergamo by bus there is the possibility to use the ticket valid for 24 hours (price € 3.50).
Once you reach the Piazza Mercato delle Scarpe in the Upper Town taking the first funicular, don't forget to venture on the second funicular and visit the San Vigilio hill!
An area perhaps less crowded, but that is really worth a visit. Surrounded by greenery and a privileged starting point for walks in nature, Colle di San Vigilio is famous for its Castle and for the two restaurants ideal for enjoying a dinner in a romantic atmosphere overlooking the city.
Inaugurated on the 27th of August 1912, it covers a length of 630 meters and a difference in height of 90, with a slope ranging from 10% to 22%, and offers a wide view over the hills and the city.
This line is also managed by the ATB transport company and the ticket is integrated into the urban one, also valid for buses.
Bergamo Apartments
Comments