Bergamo Alta (detta anche Città Alta) è una città di epoca medioevale arroccata su un colle ed è circondata da ben 5 km di mura, una cinta fortificata di epoca cinquecentesca e frutto della lunga dominazione di Venezia.
La cinta, intervallata dalle quattro porte di Sant'Agostino, San Giacomo, San Lorenzo e Sant'Alessandro, racchiude al suo interno le principali attrazioni monumentali di Bergamo e il suo profilo inconfondibile di torri e campanili e gli edifici in pietra spiccano alla vista percorrendo l’autostrada che la collega a Milano.
Ancor oggi conserva l'assetto delle sue antiche strade e l'atmosfera medievale e rinascimentale evocata da Piazza Vecchia e Piazza del Duomo.
La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini e la Torre Civica, ed è circondata ai lati da imponenti palazzi, quali il Palazzo della Ragione e il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca Civica Angelo Mai.
La Torre civica (detta il Campanone) ancora oggi alle ore 22 scocca 100 rintocchi, che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant'Alessandro, la Cappella Colleoni dell'architetto Giovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottiero Bartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, il Battistero eretto da Giovanni da Campione e la basilica di Santa Maria Maggiore con i suoi bei portali laterali a nord e a sud.
Via Colleoni, nota anche come Corsarola, collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta. In Piazza della Cittadella si trovano il Civico Museo Archeologico e il Museo "Enrico Caffi" di Scienze Naturali, poco lontano dai quali si può visitare la Fontana del Lantro, posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, la chiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva gli affreschi con Scene della vita di Maria di Lorenzo Lotto (1525).
Città Alta, oltre a ospitare un Orto botanico sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'università di Bergamo, il cui prestigio è riconosciuto in ambito europeo.
Si può salire in Città Alta a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con la funicolare o con l'autobus.
Bergamo Alta (also called Città Alta) is a medieval city perched on a hill and is surrounded by 5 km of walls (called “le mura”), a fortified wall from the sixteenth century, built during the long domination of Venice.
The wall, interspersed with the four gates of Sant'Agostino, San Giacomo, San Lorenzo and Sant'Alessandro, contains within it the main monumental attractions of Bergamo and its unmistakable profile of towers and stone buildings stand out from the view along the highway that takes to Milan.
Even today it preserves the layout of its ancient streets and the medieval and Renaissance atmosphere evoked by Piazza Vecchia and Piazza del Duomo.
The best known and most popular part of Bergamo Alta is Piazza Vecchia, with the Contarini fountain and the Civic Tower, and is surrounded on the sides by imposing buildings, such as the Palazzo della Ragione and the large white building of the Palazzo Nuovo with the Civic Library “Angelo Mai”.
The Civic Tower (known as the Campanone) still strikes 100 strokes today at 10pm, which in the past announced the night closing of the doors of the Venetian walls.
Beyond the Palazzo della Ragione are the Cathedral of Sant'Alessandro, the Colleoni Chapel by the architect Giovanni Antonio Amadeo with the funeral monuments to the commander Bartolomeo Colleoni and his daughter Medea, the Baptistery built by Giovanni da Campione and the basilica of Santa Maria Maggiore with its beautiful side portals to the north and south.
Via Colleoni, also known as Corsarola, connects Piazza Vecchia to Piazza della Cittadella and is the heart of the upper town. In Piazza della Cittadella there are the Civic Archaeological Museum and the "Enrico Caffi" Museum of Natural Sciences, not far from which you can visit the Fontana del Lantro, located near the church of San Lorenzo. Among other religious architectures, the church of San Michele al Pozzo Bianco, which preserves the frescoes with Scenes from the life of Maria by Lorenzo Lotto (1525).
Città Alta, in addition to hosting a botanical garden located in via Colle Aperto, is also the seat of the Faculty of Foreign Languages and Literatures of the University of Bergamo, whose prestige is recognized in Europe.
You can go up to the Upper Town on foot through the scorlazzini (stairways that connect it to the lower part of the city from several points), by car (although it is forbidden during the summer weekends and all year round on Sunday afternoons), with the funicular or by bus.
Bergamo Apartments
Comments